Introduzione
Ogni volta che indossi un paio di calzini, biancheria intima o altro tipo di abbigliamento intimo c'è una buona probabilità che il materiale sia stato realizzato, in qualche parte, da tessuto di cotone latte.
Date le sue proprietà leggere, morbide e igieniche è un ottimo tessuto per questo tipo di capi di abbigliamento. Ma quanto ne sai?
Continua a leggere per saperne di più!
Che cos'è il tessuto di cotone al latte?
Potrebbe sorprenderti scoprire che il tessuto di cotone latte è in realtà costituito dalla polvere di caseina di dame che è anche presente nel latte.
In alternativa noto come fibra di caseina e fibra di latte, è stato tradizionalmente miscelato con varie altre sostanze per creare una consistenza e una tenacità che ricordano il cotone.
Tipicamente, la maggior parte dei tessuti di cotone latte sono mescolati con una sostanza chiamata acrilonitrile, che viene anche utilizzata per realizzare abiti acrilici. Ne consegue quindi che non è una fibra veramente organica. Ma piuttosto sintetico, o semisintetico.
I consumatori tendono ad amare questo tipo di tessuto per la sua morbidezza e morbidezza, che lo rendono un ottimo materiale da utilizzare per i prodotti che si indossano direttamente sulla pelle.
Ha anche capacità di assorbimento dell'umidità molto pronunciate, il che significa che non sudi molto quando lo indossi. Quindi è un capo particolarmente buono da indossare nei mesi estivi.
Come viene realizzato il tessuto di cotone al latte?
Il processo per realizzare un tessuto di cotone latte è piuttosto innovativo e complesso e dipende dal tipo di fibra che viene prodotta.
La prima fase, tuttavia, riguarda sempre l'approvvigionamento del latte di scarto da un caseificio, poiché è la base del tessuto.
Una volta prelevato, viene scremato per rimuovere il grasso prima di essere disidratato. Ciò si tradurrà in un aspetto non troppo dissimile dal latte in polvere. Per realizzare il tessuto di cotone latte si estrae da questa sostanza la proteina della caseina sciogliendola e purificandola.
Da qui il processo di produzione varia a seconda del tipo specifico di materiale che stai producendo. Ma in genere per produrre il tessuto di latte di cotone, la polvere viene immersa in alcali per formulare un solvente che viene poi fatto scorrere attraverso una filiera.
Una volta passata nella filiera, per eliminare l'alcali, la soluzione viene immersa in acido solforico. Le fibre che rimangono vengono quindi tese e filate per formare un filo.
Infine vengono conciati sia con sali di alluminio che con formaldeide che li fa diventare filati tessili utilizzabili.
Come viene utilizzato il tessuto di cotone al latte?
Intorno al periodo della seconda guerra mondiale, il tessuto di cotone latte veniva utilizzato dai militari in sostituzione della lana.
Tuttavia, una volta terminata la guerra e la produzione di lana è tornata ai livelli prebellici, ha smesso di essere utilizzata per questo scopo.
Invece, nell'ultima parte del 20th secolo, iniziò ad essere utilizzato come alternativa alla seta e al cotone, come risultato della sua ricca trama, dell'aspetto lucido e della leggerezza complessiva.
Oggi, mentre alcuni capi di abbigliamento sono realizzati interamente con tessuto di cotone latte, viene principalmente miscelato con altri tessuti come la seta o il cotone, per ridurre i costi e creare trame ancora più lisce.
Dove viene prodotto il tessuto di cotone al latte?
La Cina è il principale produttore di tessuti di cotone latte. Anche se non ne fa volumi significativi.
La fibra di caseina che produce è tipicamente miscelata con acrilonitrile, che presenta rischi sia per l'ambiente che per la salute dei lavoratori.
Al contrario, alcuni fornitori indipendenti in Europa producono tessuti di cotone latte a base di latte puro che utilizza processi rispettosi dell'ambiente.
Quanto costa il tessuto di cotone al latte?
Come regola generale, il cotone latte è più costoso da produrre rispetto a molti altri tessuti oggi disponibili.
In particolare, il puro cotone di latte biologico costa circa il 40% in più rispetto al cotone, quindi questi prezzi più elevati tendono a dissuadere molte aziende dall'utilizzarlo nel processo di produzione della loro gamma di abbigliamento di abbigliamento.
Vantaggi e svantaggi?
Il tessuto di cotone al latte presenta una serie di vantaggi e svantaggi.
In termini di vantaggi, può essere facilmente miscelato con cotone, lana e seta. Ha anche una sensazione molto liscia e delicata e una lucentezza adorabile, oltre ad essere molto igienico.
Questo tipo di tessuto è anche resistente al calore, molto flessibile, ha un ottimo assorbimento dell'umidità e può essere facilmente tinto.
Uno dei principali svantaggi del tessuto di cotone latte è che può stropicciarsi molto facilmente. È anche piuttosto costoso da produrre rispetto ad altri materiali oggi disponibili e, poiché la fibra non è molto dura e ha una bassa durata, generalmente non è consigliata per il lavaggio in lavatrice.
Curiosamente, anche il processo di produzione del tessuto di cotone latte ha i suoi vantaggi e svantaggi. Il modo tradizionale di produrlo è pericoloso per l'ambiente, così come per la salute di chi lo produce.
Tuttavia, con alcuni produttori che realizzano il prodotto in modo ecologico, può avere il vantaggio di essere anche un tessuto rinnovabile e biodegradabile.
Processo di produzione tradizionale del tessuto in fibra di latte?
Il tradizionale processo di produzione del tessuto in fibra di latte utilizza il latte di scarto che è andato via, è parte di un surplus o comunque non idoneo al consumo umano.
Attraverso un processo chiamato filatura a umido, le polveri macinate di proteine della caseina vengono sciolte in una soluzione alcalina costituita da idrossido di sodio.
Questa liquidità viene quindi formata nella viscosità desiderata in una filiera, che è una macchina simile a un setaccio che ha diversi fori attorno alla sua base.
Una volta completato questo ciclo, le fibre vengono indurite in formaldeide, prima di essere stirate, lavate, asciugate e tagliate nella lunghezza necessaria per il suo utilizzo finale.
Quali diversi tipi di tessuto in cotone al latte esistono?
Il tessuto di cotone latte a base di formaldeide non è più una pratica comune. Invece una fibra di latte semisintetica realizzata con acrilonitrile viene ora prodotta più regolarmente.
Negli ultimi anni, tuttavia, un altro tipo di tessuto in cotone latte, ovvero realizzato con pura caseina, sta rapidamente diventando un'alternativa molto popolare in tutto il mondo.
Il tessuto in cotone latte è durevole?
Poiché è morbido come la seta, il tessuto in cotone latte è resistente quanto la maggior parte degli altri filati acrilici.
Se curati possono durare a lungo, poiché non ha tanti problemi con l'accumulo come fanno alcuni degli altri filati.
Tuttavia questo tipo di tessuto può rovinarsi facilmente se lavato a temperature troppo elevate.
Il tessuto in cotone latte è comodo?
Poiché è morbido e ha buone capacità di assorbimento dell'umidità, il tessuto in cotone latte è molto comodo da indossare sui vestiti che hanno un contatto diretto con la pelle.
Lo è ancora di più, se abbinato al cotone o alla seta, per capi di abbigliamento come calze, t-shirt e biancheria intima. Oltre a mobili per la casa come lenzuola e cuscini.
Il tessuto in cotone e latte è come il cotone?
A prima vista, il tessuto in cotone latte è molto simile al cotone, sia in termini di aspetto che di sensazione.
Inoltre, molti produttori in tutto il mondo combinano regolarmente tessuto di cotone latte con cotone per produrre capi di abbigliamento, mobili per la casa e altri tessuti per la casa.
Il tessuto in cotone latte è flessibile?
Il tessuto in cotone latte è un materiale molto flessibile. Quindi può piegarsi e modellarsi intorno alla tua figura molto facilmente.
Essendo una fibra proteica rigenerata, in questo senso reagisce molto come la lana, assumendo così molte delle sue proprietà, tra cui quella di essere confortevole e permeabile.
Il tessuto in cotone e latte assorbe il sudore?
Ben apprezzato per le sue elevate capacità di assorbimento dell'umidità, il tessuto in cotone latte ha anche proprietà molto traspiranti, batteriostatiche, termoregolatrici e idratanti. Quindi può essere indossato direttamente sulla pelle e può assorbire facilmente il sudore.
Questo lo rende un materiale molto adatto per le persone da indossare in luoghi caratterizzati da temperature calde e umidità elevata.
Il tessuto in cotone latte è adatto per l'estate?
Come materiale, il tessuto di cotone latte è così leggero che puoi quasi sentire di non indossare affatto vestiti!
In genere è circa il 10% più leggero della seta e del poliestere e fino al 60% più leggero del cotone.
Quindi è perfetto per i vestiti che indossi nei mesi estivi.
Il cotone al latte è lavabile in lavatrice?
In generale va bene mettere il tessuto di cotone latte in lavatrice. Anche se se lo fai, dovresti usare acqua fredda o tiepida.
Tutto sommato, è probabilmente un'idea migliore lavare questo tipo di tessuto a mano in acqua fredda e asciugarlo all'aria, per ridurre il rischio di eventuali danni.
Il tessuto di cotone al latte si restringe?
Mentre il tessuto in cotone latte può restringersi o danneggiarsi se messo in lavatrice, come regola generale se lo lavi a mano in acqua fredda dovrebbe mantenere la sua forma abbastanza bene.
Di conseguenza, i capi di abbigliamento realizzati con questo tipo di tessuto dovrebbero durare un bel po'.
Il tessuto in cotone e latte mantiene caldo?
Durante la seconda guerra mondiale uno dei motivi per cui il tessuto di cotone e latte fu utilizzato dai militari in alternativa alla lana era perché aveva buone capacità di ritenzione del calore.
Oggi alcuni indumenti invernali come le giacche sono realizzati con questo tipo di materiale, quindi in luoghi dove il clima non è troppo rigido, dovrebbero tenerti al caldo durante i mesi invernali.
In che modo il tessuto di cotone al latte influisce sull'ambiente? (50 parole)
Il tessuto in cotone latte può avere un impatto positivo o negativo sull'ambiente a seconda di come è realizzato.
Il modo tradizionale di prepararlo con la formaldeide è molto tossico per l'ambiente, così come per i lavoratori e i consumatori. Quindi questo è un chiaro danno.
Tuttavia, poiché i produttori hanno sviluppato modi più rispettosi dell'ambiente per produrlo, possiede anche il vantaggio di essere rinnovabile e biodegradabile.
Il futuro del tessuto in cotone e latte?
Poiché è generalmente più costoso di altri materiali e ha un impatto negativo sull'ambiente se realizzato in modo tradizionale, il futuro del tessuto in cotone e latte è molto incerto.
Sebbene siano state fatte mosse significative per sradicare quest'ultimo problema, poiché la produzione mondiale complessiva di cotone da latte è piuttosto minima, i suoi giorni potrebbero essere contati.
Conclusione
Sarebbe un peccato se l'uso del tessuto di cotone e latte si estinguesse perché ha portato gioia nella vita di molti in termini di vestiti che indossano e arredi per la casa.
Ma mentre il mondo diventa sempre più in sintonia con la sua coscienza ambientale, ora potrebbe essere il momento di consegnare la produzione di tessuto di cotone al latte negli annali della storia.